Azioni e mezzi coinvolti
Il progetto prevede lo sviluppo di una serie di azioni, i cui obiettivi principali sono:
1.1. Pandolfo e Inovalab definiranno le reali esigenze e le specifiche (Azione A1) del prototipo di riscaldatore Magnheat per l’estrusione in continuo di Alluminio. Queste informazioni sono da ritenersi come un’attività propedeutica in quanto sono gli input necessari per le seguenti attività di progettazione e sviluppo.
2.Progettazione del prototipo di Magnheat inteso come sistema di riscaldamento per billette di Alluminio (B1) seguendo i requisiti e le specifiche stabiliti in precedenza. Nella progettazione sono previsti diversi passi:
• Dimensionamento del circuito magnetico di ciascun modulo e verifica del profilo di temperatura desiderata lungo l’asse della billetta
• Dimensionamento del sistema elettromeccanico e delle parti meccaniche
• Dimensionamento del sistema di controllo e supervisione sia a livello hardware che software
• Dimensionamento del sistema di movimentazione di carico scarico delle billette e del sistema di taglio.
3.Costruzione del prototipo di Magnheat e collaudo delle sue funzionalità (B2). A partire dal mese 16 il prototipo Magnheat sarà installato in fabbrica da Pandolfo Alluminio a Lentiai e sarà testato. Questa prima fase consiste nel controllare le prestazioni della macchina nelle condizioni non il linea di produzione. Questo serve a verificare il funzionamento di tutte le varie parti del prototipo, che sono state prima testate singolarmente e poi si trovano a lavorare insieme, in modo verificare l’assenza di difetti e di incompatibilità tra loro.
4.Dopo i test funzionali, il prototipo sarà installato sulla linea di produzione di estrusione di Alluminio per convalidare la macchina e verificare le sue prestazioni in un processo continuo (B3). Sono stati definiti una serie chiave di indicatori dei prestazione (KPI) e verranno misurati per dimostrare la superiorità di Magnheat rispetto le tecnologie tradizionali.
5.Il Life Cycle Assessment e l’Analisi Termo Economica (B4) saranno attuate da Circe al fine di valutare quantitativamente l’impatto e i benefici ambientali. Verranno utilizzati le norme ISO14040 e metodologie riconosciute (International Reference Life Cycle Data System (ILCD) handbook).